
Dal settembre 2021 è in corso la transizione dei pagamenti legati alla Motorizzazione Civile italiana, passando dal vecchio sistema Postemotori (basato solo su bollettino postale) alla nuova piattaforma digitale pagamenti PagoPA.
Questa trasformazione rientra negli obblighi previsti dall’articolo 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), l’articolo 15 del Decreto Legislativo 179/2012 (convertito in legge), e il più recente Decreto Legislativo 162/2019. Oggi, tutte le amministrazioni pubbliche devono obbligatoriamente utilizzare i servizi della piattaforma telematica PagoPA per incassare i pagamenti. Qui troverai le informazioni di cui hai bisogno per effettuare il pagamento correttamente.
Che cos’è PagoPA?
PagoPA è un sistema di pagamento elettronico ufficiale adottato dalle Pubbliche Amministrazioni italiane, che consente a cittadini e imprese di pagare online in modo trasparente, sicuro e tracciabile.
Con PagoPA è ora possibile effettuare tutti i versamenti legati ai servizi della Motorizzazione Civile, tra cui:
- Emissione di duplicati dei documenti di circolazione
- Rinnovo della patente
- Tasse automobilistiche
- Altri servizi connessi al veicolo
Pagamenti PagoPA con autenticazione
È possibile accedere ai servizi della piattaforma PagoPA autenticandosi tramite il Portale dell’Automobilista
Quando si effettua un pagamento con PagoPA, il codice fiscale dell’intestatario del pagamento deve coincidere con il codice fiscale del titolare del veicolo o del co-intestatario che sta eseguendo la pratica.
Ad esempio, per l’emissione di un duplicato del certificato di circolazione (Documento Unico), il codice fiscale inserito al momento del pagamento deve essere quello corretto.
Pagamenti PagoPA senza autenticazione
Alcuni tipi di pagamento possono essere effettuati senza necessità di autenticazione sul Portale dell’Automobilista.
È possibile pagare direttamente online tramite l’apposita applicazione PagoPA per:
- Duplicato della patente
- Duplicato del certificato di circolazione (Documento Unico) per furto, smarrimento o distruzione
Armonizzazione tariffaria: il nuovo modello
Dal 7 ottobre 2022, è in vigore il nuovo modello di tariffazione PagoPA:
- Ogni tariffa è identificata con un codice unico collegato alle pratiche della Motorizzazione
- Il sistema genera automaticamente gli avvisi di pagamento PagoPA utilizzando questi nuovi codici
- I pagamenti visualizzati nel Portale dell’Automobilista e nel Portale del Trasporto sono aggiornati al nuovo standard
Questo nuovo modello ha l’obiettivo di semplificare la gestione dei pagamenti, rendendoli più chiari e trasparenti per l’utente finale.
Vantaggi di PagoPA per i cittadini e le imprese
Il pagamento in questo modo ti consente di accedere e ottenere alcuni vantaggi come quelli che ti indichiamo di seguito:
✅ Pagamenti tracciabili e sicuri
✅ Evita errori e ritardi rispetto ai vecchi bollettini postali
✅ Pagamento comodo da casa con autenticazione SPID o CIE
✅ Possibilità di pagare anche senza autenticazione per alcuni servizi
✅ Rimborso più semplice in caso di errori
✅ Codici tariffari chiari e trasparenti
Domande frequenti
Dove posso trovare l’importo esatto da pagare?
Sul Portale dell’Automobilista oppure nel Portale dei Trasporti.
Posso ancora usare i vecchi bollettini postali?
No, dal 2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA.
Come verifico che il pagamento sia andato a buon fine?
Riceverai la ricevuta PagoPA direttamente dal sistema o dal tuo home banking.
Cosa succede se inserisco il codice fiscale sbagliato?
Il pagamento potrebbe risultare non valido e la pratica non verrà lavorata: è necessario fare molta attenzione ai dati inseriti.