
La patente CQC si riferisce alla Carta di Qualificazione del Conducente, un documento italiano che certifica la formazione professionale dei conducenti di veicoli pesanti e per il trasporto di persone. Non è una patente di guida vera e propria, ma un’integrazione alle patenti di categoria C, D, CE e DE. Questo certificato garantisce che il conducente abbia ricevuto una formazione specifica per operare in modo sicuro e professionale, in conformità con le normative europee.
Per ottenere questa certificazione ti indicheremo qui come ottenerla, quali documenti servono, dove richiederla e i dettagli del processo. Inoltre, ti diremo come è composto l’esame, alcuni consigli utili, altri servizi che potrebbero interessarti e alcune domande frequenti che ti saranno molto utili.
Tipi patente
Esistono più tipi di CQC, di seguito ti mostreremo i due principali:
- CQC Merci: per il trasporto professionale di merci.
- CQC Persone: per il trasporto professionale di persone (ad esempio autobus, minibus, veicoli a noleggio con conducente – NCC).
Quali veicoli si possono guidare con la CQC?
Tipo di CQC | Veicoli autorizzati |
---|---|
CQC Merci | Camion, furgoni, veicoli industriali pesanti, trasporto di merci su strada |
CQC Persone | Autobus, pullman, minibus, veicoli per il trasporto di persone (incluso NCC) |
Chi deve ottenere la CQC?
Devono ottenere la CQC i conducenti che:
- Svolgono trasporto professionale per conto terzi di merci o persone.
- Utilizzano veicoli che richiedono patente di guida superiore (C, C1, CE, D, D1, DE).
- Guidano veicoli aziendali per servizi di trasporto pubblico o privato.
Come si ottiene la patente CQC?
Il processo per ottenere la patente CQC è il seguente:
- Corso di formazione iniziale
- Durata: tra 140 e 280 ore (a seconda del tipo di CQC).
- Include teoria, pratica e formazione specifica su sicurezza stradale e normativa europea.
- Esame teorico e pratico
- Alla fine del corso, è necessario superare un esame presso la Motorizzazione Civile.
- Rilascio della CQC
- Dopo aver superato l’esame, viene rilasciata la CQC, che ha validità di 5 anni.
- Rinnovo
- È obbligatorio seguire un corso di aggiornamento (35 ore) per rinnovare la CQC prima della scadenza.
Requisiti per ottenere la CQC
Per ottenere la patente CQC dovrai soddisfare i seguenti requisiti:
- Età minima:
- 18 anni per CQC Merci (con limitazioni di peso del veicolo)
- 21 anni per CQC Persone (senza restrizioni)
- Patente di guida valida (tipo C/C1/CE o D/D1/DE a seconda dei casi)
- Assenza di precedenti penali che impediscano la guida professionale
- Superamento del corso e degli esami previsti
Simulazione esame cqc merci
Il quiz CQC Merci (Carta di Qualificazione del Conducente – merci) è la parte teorica dell’esame ministeriale che devi superare per ottenere la CQC per il trasporto professionale di merci.
Formato e struttura dell’esame
- Domande totali: 70 domande in modalità quiz (risposta multipla o vero/falso)
- 40 domande della parte comune (valide anche per CQC Persone).
- 30 domande della parte specifica merci.
- Durata: 90 minuti per completare la prova.
- Punteggio minimo per superare: massimo 7 errori consentiti (almeno 63 risposte corrette).
Clicca sul pulsante qui sotto per consultare le domande:
Contenuti del quiz
Include argomenti come:
- Normativa stradale e di sicurezza.
- Uso corretto del tachigrafo.
- Condizioni del veicolo, tempi di riposo, gestione dei tempi di guida.
- Contratto di trasporto (esame generale).
Esempio di domanda comune trovata nei simulatori:
L’alcolemia può essere misurata anche tramite l’aria espirata.
(Il livello di alcol può essere misurato tramite l’aria espirata?)
Parte specifica – Trasporto merci
I temi della parte specifica includono le seguenti informazioni:
- Metodi di carico, tipi di veicoli ed equipaggiamenti.
- Documentazione internazionale (CMR, licenze).
- Trasporto intermodale e rotte internazionali.
- Trasporto di merci pericolose e regolamenti ATP, licenze comunitarie, ecc.
Superare l’esame patente CQC
Elemento | Dettagli |
---|---|
Domande totali | 70 (40 comuni + 30 merci) |
Tempo | 90 minuti |
Errori consentiti | 7 |
Superamento | ≥ 90% risposte corrette |
Dove si ottiene la patente CQC?
La certificazione CQC si ottiene presso i seguenti uffici che ti elenchiamo qui di seguito. Cliccando sull’ufficio di tuo interesse potrai visualizzarne tutte le informazioni utili:

Revisione Auto Bolzano

Revisione Auto Foggia

Revisione Auto Grosseto

Revisione Auto Latina

Revisione Auto Ancona

Revisione Auto Bologna

Revisione Auto Lecce

Revisione Auto Lecco

Revisione Auto Bergamo

Revisione Auto Livorno

Revisione Auto Cagliari

Revisione Auto Alessandri

Revisione Auto Cremona

Revisione Auto Macerata

Revisione Auto Firenze

Revisione Auto Gorizia

Revisione Auto La Spezia

Revisione Auto Modena

Revisione Auto Napoli

Revisione Auto Belluno

Revisione Auto Nuoro

Revisione Auto Brescia

Revisione Auto Genova

Revisione Auto Parma

Revisione Auto Perugia

Revisione Auto Milano

Revisione Auto Massa

Revisione Auto Pescara

Revisione Auto Oristano

Revisione Auto Pisa

Revisione Auto Bari

Revisione Auto Pavia

Revisione Auto Pordenone

Revisione Auto Padova

Revisione Auto Mantova

Revisione Auto Lucca

Revisione Auto Roma

Revisione Auto Pesaro

Revisione Auto Piacenza

Revisione Auto Siena

Revisione Auto Siracusa

Revisione Auto Taranto

Revisione Auto Torino

Revisione Auto Lodi

Revisione Auto Trento

Revisione Auto Pistoia

Revisione Auto Treviso

Revisione Auto Udine

Revisione Auto Rimini

Revisione Auto Varese

Revisione Auto Prato

Revisione Auto Ravenna

Revisione Auto Vercelli

Revisione Auto Verona

Revisione Auto Asti

Revisione Auto Fermo

Revisioni Auto Rovigo

Revisione Auto Messina

Revisione Auto Monza

Revisione Auto Olbia

Revisione Auto Vicenza

Revisione Auto Viterbo

Revisione Auto Aosta
Consigli utili
Con i seguenti consigli potrai ottenere la patente CQC senza difficoltà:
- Pianifica per tempo il corso di formazione, in quanto potrebbe richiedere diverse settimane o mesi.
- Contatta scuole guida accreditate presso la Motorizzazione Civile.
- Rinnova la CQC prima della scadenza per evitare di rimanere inattivo professionalmente.
- Conserva una copia della tua CQC in formato cartaceo o digitale autorizzato.
Domande frequenti
Posso lavorare come autista professionista senza la CQC?
No, la CQC è obbligatoria per lavorare come autista professionista in Italia.
La CQC sostituisce la patente di guida?
No, la CQC integra la patente di guida. È necessario che entrambi siano validi.
Cosa succede se guido senza la CQC?
Guidare senza la CQC in ambito professionale può comportare multe elevate, perdita di punti sulla patente e sospensione dell’attività lavorativa.
Dove posso fare il corso per ottenere la CQC?
Presso autoscuole o centri di formazione autorizzati dalla Motorizzazione Civile.
È possibile ottenere la CQC online?
No, la formazione in presenza è obbligatoria, anche se alcune parti teoriche possono essere offerte in modalità online da centri autorizzati.