
La Visura ACI è uno strumento fondamentale per conoscere l’elenco dei veicoli intestati a un determinato soggetto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Si tratta di un documento informativo, non certificativo, utile per privati, professionisti e Pubbliche Amministrazioni che devono verificare lo storico o la situazione attuale dei mezzi registrati a una persona fisica o giuridica.
Tipologie di Visura ACI
Esistono due principali forme di Visura Nominativa PRA:
- Visura nominativa attuale: Fornisce l’elenco di tutti i veicoli intestati al soggetto alla data della richiesta. Include anche quelli radiati o con perdita di possesso annotata.
- Visura nominativa storica: Consente di conoscere tutti i veicoli che sono stati intestati in passato al soggetto, anche se non più di proprietà al momento della consultazione (vendita, radiazione, perdita di possesso).
In entrambi i casi, la ricerca viene effettuata tramite Codice Fiscale (o Partita IVA per le persone giuridiche) ed è basata esclusivamente sull’archivio informatizzato del PRA. Da notare che i veicoli registrati prima del 1993 e mai oggetto di variazioni non risultano nell’archivio automatizzato.
A chi è rivolta la Visura ACI?
La Visura nominativa PRA può essere richiesta da:
- Amministrazioni dello Stato e Pubblica Amministrazione
- Avvocati e Notai
- Concessionari della riscossione
- Investigatori privati (con autorizzazione prefettizia)
- Curatori fallimentari e Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento
- Persone fisiche e giuridiche private (solo per visure riferite al proprio codice fiscale o partita IVA)
Pagamento Visura ACI
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente tramite pagoPA e la relativa ricevuta deve essere trasmessa all’Ufficio PRA competente. Per farlo rapidamente dovrai premere il seguente pulsante:
Nel caso in cui vengano inoltrate più richieste con la stessa email o PEC, è importante ricordare che il pagamento deve essere eseguito singolarmente per ciascuna pratica, senza possibilità di cumulare importi in un unico versamento.
Costi della Visura ACI
- Visura nominativa attuale: € 6,00 + IVA per ogni nominativo richiesto
- Visura su targa estratta: € 6,00 + IVA per ciascuna targa individuata
- Visura nominativa storica: € 25,63 + IVA per ogni nominativo richiesto
Come richiedere la Visura ACI
La modalità di richiesta varia a seconda del soggetto:
- Privati cittadini: invio tramite PEC o email all’Ufficio PRA della propria provincia di residenza.
- Professionisti (avvocati, notai, investigatori privati, ecc.): invio tramite PEC al PRA della provincia in cui si esercita l’attività.
I recapiti degli uffici provinciali sono reperibili nella sezione Sedi ACI sul sito ufficiale.
📧 Nell’oggetto della mail/PEC va sempre specificata la tipologia di visura richiesta.
Documenti necessari
Per ottenere la Visura ACI bisogna allegare:
- Modulo di richiesta Visura Nominativa
- Copia documento d’identità valido
- A seconda del richiedente, ulteriore documentazione specifica:
- Eredi: dichiarazione sostitutiva che attesti la qualità di erede
- Persone giuridiche: dichiarazione del legale rappresentante
- Avvocati: copia dell’atto giudiziario o dichiarazione sostitutiva
- Investigatori privati: copia licenza Prefettura e incarico professionale
- Curatori fallimentari: ordinanza del Giudice
Ogni documento deve essere scansionato singolarmente in formato PDF (max 2 MB). Per i documenti che richiedono sottoscrizione è necessaria la firma digitale in formato PADES.
Dichiarazione Sostitutiva: cos’è e quando serve
La dichiarazione sostitutiva è un documento ufficiale con cui una persona attesta determinati fatti, stati o qualità personali in sostituzione di certificazioni rilasciate da uffici pubblici. In ambito Visura ACI e pratiche legate al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), questa dichiarazione è spesso richiesta per semplificare le procedure burocratiche, evitando la necessità di allegare certificati cartacei rilasciati da altre amministrazioni.
Grazie alla normativa vigente, la dichiarazione sostitutiva ha lo stesso valore legale del certificato che sostituisce, purché sia redatta in modo corretto e accompagnata da un documento d’identità valido del dichiarante.
Tipologie di dichiarazioni sostitutive
A seconda della pratica, esistono due forme principali:
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione: utilizzata per attestare dati anagrafici, qualità personali o altri stati già registrati presso una pubblica amministrazione (es. essere rappresentante legale di una società, oppure erede di un soggetto deceduto).
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: impiegata quando è necessario dichiarare fatti, stati o qualità non contenuti in registri pubblici, ma che l’interessato afferma sotto la propria responsabilità (es. motivazioni di una richiesta di visura o legame con il soggetto a cui è intestato un veicolo).
Tempi di rilascio
La Visura PRA viene rilasciata mediamente entro 3-5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, esclusi sabati e festivi. Il documento è inviato in formato digitale PDF e ha valore puramente informativo (non certificativo).
Convenzioni attive
- Avvocati: tramite Cassa Forense possono richiedere la visura direttamente dal portale dedicato.
- Notai: tramite Notartel S.p.A. (società informatica del notariato italiano).
Contatti
Per dubbi o assistenza specifica:
- Rivolgiti all’Ufficio PRA della tua provincia
- Trovi indirizzi, email e PEC nella sezione ufficiale Sedi ACI sul territorio
Officci ACI

ACI a Catania

ACI Agrigento

ACI Aosta

ACI Arezzo

ACI Ascoli Piceno

ACI Avellino

ACI Ancona

ACI Asti

ACI Bari

ACI Belluno

ACI Bergamo

ACI Benevento

ACI Biella

ACI Bologna

ACI Brescia

ACI Brindisi

ACI Cagliari

ACI Caltanissetta

ACI Campobasso

ACI Caserta

ACI Catania

ACI Como

ACI Cosenza

ACI Crotone

ACI Cuneo

ACI Grosseto

ACI Ferrara

ACI Firenze

ACI Foggia

ACI Genova

ACI Gorizia

ACI Chieti

ACI Imperia

ACI La Spezia

ACI Latina

ACI Livorno

ACI Lucca

ACI Macerata

ACI Mantova

ACI Cremona

ACI Matera

ACI Milano

ACI Napoli

ACI Novara

ACI Nuoro

ACI Oristano

ACI Palermo

ACI Roma

ACI Enna

ACI Siena

ACI Torino

ACI Venezia

ACI Udine

ACI Vicensa

ACI Taranto

ACI Bolzano
Domande frequenti sulla Visura ACI
La Visura ACI ha valore legale?
No, è un documento informativo e non costituisce certificazione.
Posso richiedere la visura di un’altra persona?
Solo se sei avvocato, notaio, investigatore autorizzato o altro soggetto abilitato dalla normativa.
Come si paga la visura?
Esclusivamente tramite PagoPA, allegando la ricevuta al momento della richiesta.
Cosa succede se sbaglio PEC o allegati?
La pratica non viene istruita: è fondamentale seguire correttamente le istruzioni su formato e dimensione dei documenti.